Mercoledì per la SS Immaccolata, una piccola delegazione dell’Orchestra Agnesi ha partecipato al concerto del Coro La Torr.
Ecco qui l’articolo di MerateOnline
L'Orchestra amatoriale di Merate
Mercoledì per la SS Immaccolata, una piccola delegazione dell’Orchestra Agnesi ha partecipato al concerto del Coro La Torr.
Ecco qui l’articolo di MerateOnline
Attenzione: sono state caricate qui alcune parti nuove
Attenzione: il concerto del 7 Gennaio NON avrà luogo.
8 Gennaio Concerto per il Nuovo Anno
5 Gennaio Prova SOLO ARCHI
3 Gennaio Prova SOLO ARCHI
17 Dicembre Prova SOLO ARCHI
10 Dicembre Prova SOLO ARCHI
Programma Concerto Merate 8 Gennaio
Vivaldi – Alla Rustica
Mozart – Divertimento per Archi
Jenkins – Palladio
Vivaldi – Re minore
Abba – Mamma Mia!
Mascagni – Intermezzo Cavalleria Rusticana
Una piccola formazione dell’Orchestra Agnesi sarà in concerto l’8 Dicembre presso l’Auditorium Giusi Spezzaferri in Piazza degli eroi 3.
Qui è possibile prenotare il proprio biglietto.
CALENDARIO PROVE
Martedì 7 Dicembre ore 20:45 @Scuola Musica San Francesco di Merate – Prova
Mercoledì 8 Dicembre ore 14:30 ritrovo @Auditorium di Merate con prova
Mercoledì 8 Dicembre ore 17:00 Concerto
Programma
Nostalgia – Rossano Galante
Genesis – Rossano Galante
Deck The Hall – tradizionale
Christmas in a Minute and an Half – tradizionale
Palladio – Jenkins
Abbigliamento: in nero con gioielli a piacere.
Carissimi Orchestrali e appassionati.
L’Orchestra Agnesi ricomincia e lo fa in modo da poter di nuovo esibirsi in occasione del nuovo anno. Tutti coloro che desiderano partecipare alla prossima produzione devono compilare la scheda anagrafica. Abbiamo bisogno di conoscere con esattezza il vostro numero per potervi coinvolgere tutti quanti nonostante le limitazioni imposte dal permanere di questa particolare soluzione.
In base alle adesioni, struttureremo il lavoro. Potete trovare QUI la descrizione delle attività che abbiamo intenzione di realizzare.
A disposizione ad orchestramata chiocciola gmail punto com.
A presto
Ecco gli scatti straordinari realizzati da Riccardo Caldirola per il Concerto Conclusivo del Festival Agnesi Festival Agnesi. L’evento si è tenuto il 28 Agosto 2021 presso l’Area Cazzaniga di Merate.
Le foto sono a vostra disposizione. Ricordatevi di taggare su Instagram @marcello_corti e @riccardo.caldirola . Se volete fare un’offerta a Riccardo per il suo lavoro, potete utilizzare QUESTO LINK.
Festival Agnesi 2021 / Settima Edizione / Una settimana di musica arte ed amicizia con l’Orchestra Agnesi di Merate
Per conoscere i dettagli del Festival Agnesi 2021, è possibile visitare il sito www.festivalagnesi.it .
Gli scatti sono di proprietà della Scuola di Musica San Francesco di Merate. Gli scatti sono liberamente utilizzabili ma è necessario includere la seguente stringa di testo: “Foto scattate da Riccardo Caldirola per il Festival Agnesi 2021, un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate”.
Ecco gli scatti straordinari realizzati da Riccardo Caldirola per Paesaggi Sonori, concerto del Quartetto Nymphes organizzato all’interno del Festival Agnesi. L’evento si è tenuto il 25 Agosto 2021 presso l’Area Cazzaniga di Merate.
Eugéne Bozza
Jour D’été À La Montagne
Marc Berthomieu
Arcàdia
Raymond Guiot
Divertimento jazz
Jacques Castérède
Flûtes en vacances
Quartetto Nymphes
Clara Alice Cavalleretti, flauto traverso
Greis Tati, flauto traverso
Camilla Wanda Piardi, flauto traverso
Sofia Panzeri, flauto traverso
Festival Agnesi 2021 / Settima Edizione / Una settimana di musica arte ed amicizia con l’Orchestra Agnesi di Merate
Per conoscere i dettagli del Festival Agnesi 2021, è possibile visitare il sito www.festivalagnesi.it .
Gli scatti sono di proprietà della Scuola di Musica San Francesco di Merate. Gli scatti sono liberamente utilizzabili ma è necessario includere la seguente stringa di testo: “Foto scattate da Riccardo Caldirola per il Festival Agnesi 2021, un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate”.
Plantasia è esegutio a Merate nella sua forma originale per quattri sintetizzatori. Ecco gli scatti straordinari realizzati da Riccardo Caldirola per laMort Garson’s Plantasia, eseguita in occasione del Festival Agnesi. L’evento si è tenuto il 27 Agosto 2021 presso l’Auditorium Giusi Spezzaferri di Merate. Plantasia è stata eseguita da Esecutori di Metallo su Carta Ensemble.
Mort Garson
Plantasia
Symphony for a Spider Plant
Baby’s Tears Blues
Ode to an African Violet
Concerto for Philodendron and Pothos
Rhapsody in Green
Swingin’ Spathiphyllums
You Don’t Have to Walk a Begonia
A Mellow Mood for Maidenhair
Music to Soothe the Savage Snake Plant
Festival Agnesi 2021 / Settima Edizione / Una settimana di musica arte ed amicizia con l’Orchestra Agnesi di Merate
Esecutori di Metallo su Carta
Sintetizzatori
Sebastiano De Gennaro
Luisa Santacesaria
Damiano Afrifa
Alessandro Trabace
Per conoscere i dettagli del Festival Agnesi 2021, è possibile visitare il sito www.festivalagnesi.it . Per conoscere Esecutori di Metallo su Carta e 19’40”, è possibile visitare www.19m40s.com.
Gli scatti sono di proprietà della Scuola di Musica San Francesco di Merate. Gli scatti sono liberamente utilizzabili ma è necessario includere la seguente stringa di testo: “Foto scattate da Riccardo Caldirola per il Festival Agnesi 2021, un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate”.
Ecco gli scatti straordinari realizzati da Riccardo Caldirola per la Settima Sinfonia di Beethoven eseguita come Concerto di Inaugurazione del Festival Agnesi. L’evento si è tenuto il 23 Agosto 2021 presso VIlla Subaglio a Merate. L’Orchestra da Camera di Merate è stata diretta da Marcello Corti.
Ludvig van Beethoven
Sinfonia n.7 in La Maggiore
Rossano Galante
Nostalgia
Festival Agnesi 2021 / Settima Edizione / Una settimana di musica arte ed amicizia con l’Orchestra Agnesi di Merate
Orchestra da Camera di Merate
Flauti
Clara Cavalleretti
Gloria Uggeri
Oboe
Cristina Ruggirello
Clarinetto
Alberto Longhi
Fagotto
Michele Colomo
Corno Francese
Stefano Bertoni
Tobia Antonucci
Timpani
Sebastiano De Gennaro
Violini
Antonietta La Donna*
Anna Cima
Donata Beggiora
Ettore Begnis
Rita Pepicelli
Marta Baldi
Viole
Christian Serazzi
Nicola Sangaletti
Violoncelli
Marcella Schiavelli
Ludovico Colombo
Contrabbasso
Andrea Sala
La Settima Sinfonia è stata eseguita in una riduzione per settimino di fiati a cura di Marcello Corti. Il concerto è stato possibile grazie alla proprietà di Villa Subaglio di Merate e a numerosi amici e sostenitori.
Per conoscere i dettagli del Festival Agnesi 2021, è possibile visitare il sito www.festivalagnesi.it
Gli scatti sono di proprietà della Scuola di Musica San Francesco di Merate. Gli scatti sono liberamente utilizzabili ma è necessario includere la seguente stringa di testo: “Foto scattate da Riccardo Caldirola per il Festival Agnesi 2021, un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate”.
Dal 23 al 29 Agosto a Merate torna il Festival Agnesi: un corso di formazione orchestrale per non professionisti arricchito da eventi gratuiti.
Torna il Festival Agnesi, un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate giunto alla sua Settima Edizione.
Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di formazione orchestrale per non professionisti, il cuore del Festival: una settimana di musica e amicizia assieme all’Orchestra Agnesi. Sotto la guida attenta dei tutor di sezione, gli iscritti prepareranno un programma sinfonico a sorpresa: con lezioni collettive, prove a sezione e prove d’orchestra, il programma musicale viene gradualmente costruito con il sorriso sotto la guida di Marcello Corti, direttore d’orchestra. Affianco a lui, Antonietta La Donna, Marcella Schiavelli, Alberto Longhi, Gloria Uggeri, Stefano Bertoni e Sebastiano De Gennaro seguiranno archi, fiati e percussioni. E’ ancora possibile iscriversi al corso visitando il sito www.festivalagnesi.it
Attorno al corso di formazione orchestrale, il Festival si è negli anni arricchito di numerosi eventi gratuiti. Lunedì 23 Agosto l’imponente Settima Sinfonia di Beethoven viene eseguita dall’Orchestra da Camera di Merate sotto la bacchetta di Marcello Corti presso Villa Subaglio, In caso di maltempo, l’evento viene posticipato a Martedì 24 Agosto.
Mercoledì 24 Agosto il Quartetto Nymphes propone una passeggiata musicale tra otto e novecento europeo: i paesaggi sonori disegnati dal neonato quartetto di flauti prenderanno forma presso il Teatro all’aperto dell’Area Cazzaniga. In caso di maltempo il concerto è posticipato a Giovedì 25 Agosto.
Venerdì 26 Agosto gli Esecutori di Metallo su Carta e 19’40’’ (www.19m40s.com) propongono Plantasia: il capolavoro di Mort Garson del ’76 pensato per la crescita delle piante, viene eseguito da Alessandro Trabace, Luisa Santacesaria, Damiano Afrifa e Sebastiano De Gennaro. Plantasia prenderà vita sempre presso l’Area Cazzaniga di Merate mentre in caso di maltempo, l’evento è spostato presso l’Auditorium Giusi Spezzaferri di Piazza degli Eroi.
A conclusione, il Concerto dell’Orchestra del Festival: Sabato 28 presso l’Area Cazzaniga, saranno finalmente gli allievi del corso ad esibirsi in un concerto dal programma a sorpresa. In caso di maltempo, il concerto è rimandato a Domenica 29 Agosto.
Ecco alcuni scatti di Riccardo Caldirola del nostro bel concerto di ieri a Cascina Gattafame. Potete contattarlo attraverso il suo sito internet www.riccardocaldirola.it per eventuali altri scatti. Per vedere la foto in grande, basta cliccare sulle immagini.
Grazie a tutti per il bel pomeriggio!
Sabato 29 Maggio l’Orchestra Agnesi torna a suonare per un piccolo e simbolico Concerto presso Cascina Gattafame. L’evento è sold out e non è più possibile prenotare il proprio posto.
Programma della giornata
Ore 14:00 ritrovo dei primi orchestrali presso il parcheggio del Cimitero di Merate
Ore 14:30 Fiati e Percussioni (Critical Mass) – Violini (prova a sezione su Eine Kleine);
Ore 15:30 Tutti (Nostalgia)
Ore 16:30 Solo Archi (Eine Kleine NachtMusik)
Ore 18:00 arrivo degli ospiti
Ore 18:30 Concerto
Volontari
Abbiamo bisogno del vostro aiuto per gestire l’affluenza del pubblico ed il trasferimento dal cimitero alla stazione. Chi di voi volesse contribuire, potrà farlo rispondendo su whatsapp. Ci organizzeremo dopo la prova.
Se Silvia e Alessandro possono darci una mano all’accoglienza con Eventbrite, vi siamo estremamente riconoscenti.
Abbigliamento
nero e splendido. Ma so che non avrete problemi. Vi consiglio di arrivare già vestiti
Varie ed eventuali
Ricordatevi Leggio e Sedie: non sarà per noi possibile stampare parti per cui ricordatevi anche di quelle!
Sarà presente anche un fotografo, l’immarcescibile Riccardo Caldirola. Gli scatti saranno messi a vostra disposizione successivamente.
Programma
Nostalgia – Rossano Galante
Eine Kleine NachtMusik – Wolfgang Amadeus Mozart
Critical Mass – Todd Stalter
Marcello Corti ci porta alla scoperta del mondo delle percussioni, con Sebastiano De Gennaro, eclettico multi-percussionista, rumorista, e compositore italiano.
Sebastiano, alla costante ricerca di un linguaggio personale, ci porta nel suo studio pieno di strumenti, dai più classici e immancabili nello spazio di un percussionista, ai più particolari e curiosi: Vibrafono, Marimba, Xilofono, vecchi tamburi, giocattoli da 0 a 12 mesi, oggetti riciclati e strumenti a pile. (www.sebastianodegennaro.com)
Non solo violini e orchestra. L’occasione è ottima per uscire dagli schemi!